MIUR -  Alta Formazione Artistica e MusicaleHome MIUR
Ricerca nel sito
 
Vai alla Ricerca Avanzata
Mappa del sito
Guida al sito
_ Divisore Grafico
_  Entra inHome AFAM Entra inAtti Ministeriali  - Sezione corrente

  Entra in Corso biennale in Fisarmonica presso il Conservatorio di musica di Trieste Divisore Grafico
_



Allegati


Decreto Ministeriale 4 febbraio 2009 prot. n. 24/2009

Corso biennale in Fisarmonica presso il Conservatorio di musica di Trieste


Emblema Repubblica Italiana
logo miur il ministro


VISTA la legge 21 dicembre 1999 n. 508 e successive modifiche e integrazioni di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell’Accademia Nazionale di Danza, dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dei Conservatori di Musica e degli Istituti Musicali Pareggiati;

VISTO il D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132 concernente il regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999 n. 508;

VISTO il D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212 “Regolamento recante  disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica” di cui all’articolo 2 della Legge 21 dicembre 1999, n. 508 ed in particolare, il comma 4 dell’articolo 5, che prevede una specifica autorizzazione ministeriale per l’attivazione in via sperimentale, dei corsi di specializzazione, su specifiche proposte delle Istituzioni;

VISTO il D.M. 22 gennaio 2008, n. 483 relativo alla definizione dei nuovi ordinamenti didattici dei Conservatori di musica;
ESAMINATO il progetto di sperimentazione didattica presentato dal Conservatorio di Musica di Trieste, approvato dal Consiglio accademico in data 9 settembre 2008, relativo all’attivazione del corso biennale sperimentale per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello Fisarmonica;

CONSIDERATO che la struttura didattica del predetto progetto biennale è coerente con i criteri di cui all’articolo 9 del D.P.R. 212/2005;

CONSIDERATO che il corso biennale, in conformità all’articolo 3 suddetto D.P.R. 212/05, ha l’obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l’acquisizione di competenze professionali elevate nel campo dell’esecuzione musicale solistica e d’insieme;

VERIFICATA  in conformità a quanto previsto all’articolo 5, comma 4, del D.P.R. 8 luglio 2005, n, 212, l’adeguatezza delle risorse umane, finanziarie e strumentali;


ACQUISITO il parere favorevole espresso dal Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale nell’Adunanza del 17 novembre 2008;


DECRETA

Art. 1

Il Conservatorio di Musica di Trieste, è autorizzato ad attivare dall’anno accademico 2008-2009 il corso biennale sperimentale per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello in Fisarmonica – indirizzo interpretativo. Il programma didattico formativo è determinato nell’allegato “A”, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Il Conservatorio di musica di Trieste è tenuto a rilasciare, come supplemento al titolo di studio, una certificazione contenente le indicazioni sugli obiettivi formativi del percorso formativo e sui contenuti dello stesso.  



Roma, 4 febbraio 2009
Prot. n. 24/2009

f.to IL MINISTRO




Allegati:

Allegato 1 - Biennio in Fisarmonica del Conservatorio di musica di Trieste (documento in formato .pdf)


 
   

Divisore Grafico

Home MIUR
HOME - Ricerca Scientifica e Tecnologica - Alta formazione Artistica e Musicale - Università
Documenti - Atti Ministeriali - Normativa - Studi e documentazione
Eventi - Comunicati stampa - Manifestazioni e convegni - Pubblicazioni
Ministero - Organizzazione URST - URP - Ufficio di Statistica - Organi
Divisore Grafico