 |


DIREZIONE GENERALE PER L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA - UFF.II
Protocollo: n. 2550 |
Roma, 2 aprile 2008 |
|
|
|
Ai Direttori
delle Accademie di Belle Arti
dei Conservatori di musica
LORO SEDI
|
OGGETTO: Nomina Commissari ministeriali presso le Accademie di belle arti legalmente riconosciute o pareggiate e presso gli Istituti musicali pareggiati. Anno accademico 2007/08.
Questo Ufficio, nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi del regolamento sugli ordinamenti didattici, deve provvedere alle nomine dei Commissari ministeriali in occasione degli esami che si svolgeranno nel corrente anno accademico presso le Istituzioni pareggiate o legalmente riconosciute. Gli aspiranti che intendano essere designati per l'espletamento di tale funzione, dovranno essere in possesso dei requisiti di cui alla C.M. n.18 del 26.01.1987, le cui norme si ritiene utile confermare.
Al fine di contemperare le aspettative del personale aspirante all'incarico, con le esigenze dell'Ufficio, le istanze dovranno indicare almeno tre sedi di preferenza escludendo da tale indicazioni le sedi della Regione siciliana e quella della Val d'Aosta.
Tale richiesta è motivata anche dall'esigenza di salvaguardare il più possibile, il principio dell'alternanza, procedendo quindi, nella fase delle nomine, all'avvicendamento del personale da assegnare nelle sedi di esame, tenuto conto degli incarichi affidati negli ultimi tre anni. Le istanze dovranno pervenire all'Ufficio scrivente entro il 30 aprile c.a., per il tramite del Direttore dell'Istituzione di titolarità dell'aspirante alla nomina, che sarà tenuto ad esprimere il proprio parere in merito.
Si comunica altresì che possono essere presentate domande, in ordine di preferenza, per lo svolgimento delle funzioni di Commissario governativo solo per gli Istituti musicali pareggiati di: Nocera Terinese, Rimini e Taranto per i quali non è stato ancora approvato il relativo statuto di autonomia.
Per la massima trasparenza s' informa che l'Ufficio procederà alle nomine sulla base dei criteri già adottati negli anni precedenti e di seguito elencati:
a) precedenza nomina ai direttori;
b) anzianità di ruolo
c) maggiore età;
d) sedi richieste in ordine di preferenza;
e) non aver già svolto incarico di Commissario nella medesima istituzione nell'ultimo triennio;
f) non essere in servizio nello stesso comune ;
g) non si è nominati in caso di rinuncia nel precedente anno accademico.
Le SS.LL. sono pregate di far affiggere all'albo dell'Istituto la presente lettera circolare e darne la massima diffusione.
Si ringrazia per la cortese e fattiva collaborazione.
|
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Dr Giorgio Bruno CIVELLO
|
|
|