 |
U.R.S.T. Dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari economici
SERVIZIO AUTONOMIA UNIVERSITARIA E STUDENTI – Ufficio VI
Criteri principali cui la commissione tecnico consultiva si atterrà nella valutazione delle istanze per il riconoscimento delle Scuole superiori per mediatori linguistici (regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38).
- Dimensione delle aule – ogni aula dovrà garantire almeno 1,5 metri quadrati per ogni studente relativamente al gruppo più numeroso che vi venga ospitato.
- Numerosità delle classi – per gli insegnamenti di lingua straniera e di mediazione linguistica, la didattica potrà essere impartita a non più di 25 studenti per volta.
- Impegno didattico del singolo docente – ogni docente potrà essere impegnato per un massimo di 180 ore in aula.
- Compiti dei docenti:
a) si richiede assoluta congruità fra il curriculum del singolo docente e gli incarichi didattici che gli vengono assegnati;
b) non è consentito assegnare alla stessa persona insegnamenti appartenenti a più di una delle tipologie di attività formative come previste dagli ordinamenti didattici della classe delle lauree in mediazione linguistica (salvo eventuali deroghe appositamente motivate).
- Dotazione dei laboratori – per il lavoro individuale, si richiede la disponibilità di almeno un computer (con collegamento internet) e di una postazione di laboratorio linguistico per 10 studenti.
|
|